Sostenibilità a tutto tondo
Coerentemente con la cultura aziendale e l’impegno per la sostenibilità che ha da sempre contraddistinto il DNA e le scelte strategiche aziendali, dal 2021 il Gruppo Alfa Acciai adotta il Bilancio di Sostenibilità come strumento di rendicontazione trasparente delle performance aziendali. La scelta completa e rafforza ulteriormente l’impegno che guida da sempre la gestione dei temi e degli aspetti legati alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale ed ha l’obiettivo di facilitare una comunicazione chiara e un dialogo ricco con tutti gli stakeholder.
Il perimetro di rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità comprende le società operative del Gruppo: Alfa Acciai, Acciaierie di Sicilia, Tecnofil e Ferroberica. Gli impatti più significativi in termini di materie prime, consumi ed efficienza energetica, emissioni e residui riguardano principalmente le due acciaierie del Gruppo (Alfa Acciai e Acciaierie di Sicilia), Ferroberica condivide il profondo impegno del Gruppo sui temi legati alla sostenibilità, sia di natura ambientale che sociale, ponendo la massima attenzione al tema della sicurezza.
Ferroberica condivide appieno la politica del Gruppo Alfa Acciai riguardo le problematiche ambientali e la eco-sostenibilità del proprio ciclo produttivo.
Il processo produttivo di Ferroberica, in particolare l’attività di presagomatura, che avviene nei vari centri produttivi ed è inquadrata come “lavorazione a freddo”, non richiede alcun Sistema di Gestione Ambientale principalmente per i seguenti motivi:
Tuttavia Ferroberica, nel suo operare quotidiano, agisce sempre con la finalità di equilibrare le aspettative di crescita dell’impresa con la tutela dell’ambiente, la protezione della salute, la sicurezza dei lavoratori, la soddisfazione ed il rispetto dei propri clienti.
Un esempio è il fatto che lo sfrido risultante dalla lavorazione del materiale originario viene re-immesso nel processo iniziale di fusione delle acciaierie di Alfa Acciai e Acciaierie di Sicilia, per la produzione di nuovo acciaio e quindi riducendo ogni spreco.
Solo attraverso il coinvolgimento dell’intera filiera e l’applicazione costante di una strategia economica responsabile e sostenibile, attenta alle problematiche ambientali derivanti dalle attività produttive ed industriali, è possibile conseguire un successo competitivo di lungo periodo.
La sicurezza sul lavoro parte integrante della qualità dell'offerta
Anche per quanto riguarda la salute e sicurezza dei lavoratori, Ferroberica condivide appieno la politica del Gruppo Alfa Acciai e ha sempre dato ampio risalto al suo interno al tema della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, anche attraverso la formazione e l’istruzione dei lavoratori.
La tutela e lo sviluppo della sicurezza e della salute dei lavoratori sono da sempre infatti tra le priorità assolute del Gruppo Alfa Acciai, per cui anche Ferroberica, in aggiunta al Sistema di Gestione aziendale della Sicurezza, già dal 2012 si avvale di un Modello Organizzativo per la salute e la sicurezza del lavoro, secondo i dettami del D.Lgs.231/2001, perfezionato con la nomina del previsto Organismo di vigilanza.
Nell’ottica della formazione permanente dei propri lavoratori rispetto alle tematiche della sicurezza aziendale, Ferroberica prevede per i nuovi arrivati un periodo obbligatorio di affiancamento in cui vengono formati e istruiti sul campo dai collaboratori e da maestranze esperte e vengono sottoposti ad un programma di formazione che li renda consapevoli dei rischi lavorativi e delle misure di prevenzione previste per il loro ruolo. Tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda frequentano a tal fine dei programmi di aggiornamento, dove si tiene conto delle nuove prescrizioni in materia ed eventualmente dell’utilizzo di nuove tecnologie.
In particolare i dipendenti addetti alla sagomatura e all’assemblaggio devono sottoporsi a programmi di formazione specifici, al fine di individuare e conoscere il comportamento idoneo da osservare in ambito lavorativo, dal corretto uso dei dispositivi di protezione individuale, alla corretta movimentazione delle barre d’armatura, al sollevamento dei carichi e all’utilizzo corretto delle attrezzature date in dotazione.
Ferroberica da membro Ansfer (Associazione datoriale dei presagomatori di acciaio per cemento armato), ha collaborato alla messa a punto del primo manuale sulla Sicurezza dei Luoghi di Lavoro specifico per gli operatori del settore della presagomatura, da utilizzare come valido strumento di informazione e formazione attiva degli stessi.
Tutto questo porta Ferroberica ad avere indici infortunistici e di malattia professionale in costante miglioramento. In quest’ottica di sicurezza, rispetto del lavoratore e forte coinvolgimento aziendale, Ferroberica assiste ad un turn over quasi inesistente del personale, indice di forte fidelizzazione e primo motore del costante accrescimento delle competenze professionali.
Servizi