Un modello organizzativo che unisce efficienza ed etica d'impresa
Le procedure messe a punto da Ferroberica assicurano un elevato rendimento produttivo nel rispetto di un codice di comportamento condiviso fra impresa e lavoratori.
Così come nelle altre società del Gruppo Alfa Acciai, l’organizzazione aziendale di Ferroberica si muove conformemente al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo definito ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001.
Il Modello Organizzativo, adottato da Ferroberica in data 01 Giugno 2012, rappresenta un insieme di principi generali di comportamento, procedure e disposizioni da attuare per l’organizzazione, la gestione ed i controlli aziendali.
Sulla base della propria specificità e del proprio contesto, organizzativo e industriale, Ferroberica ha individuato quali aree di rischio di responsabilità amministrativa quelle derivanti da Reati di Omicidio colposo e Lesioni colpose gravi o gravissime commessi in violazione delle prescrizioni inerenti la sicurezza e la salute sul lavoro e quelle derivanti dai Reati Ambientali. Le procedure adottate da Ferroberica, i sistemi di gestione, gli organigrammi e il sistema di attribuzione di poteri e deleghe già esistenti sono stati integrati con i principi di comportamento e i protocolli riportati nel Modello Organizzativo.
Il Modello Organizzativo di Ferroberica è suddiviso in una parte generale e due parti speciali.
La Parte Generale illustra il quadro normativo di riferimento, individua i destinatari e descrive il sistema disciplinare in caso di violazioni. Sono inoltre individuati poteri e compiti dell’Organismo di Vigilanza e richiamati i contenuti del Codice Etico di Ferroberica .
Le due Parti Speciali descrivono:
Il compito di vigilare sul rispetto, sull’adozione completa del Modello e sulla sua efficacia è affidato ad un Organismo di Vigilanza.
Tale organo opera in piena autonomia rispetto all’organizzazione aziendale e nell’espletamento delle sue funzioni si avvale di tutti i dipendenti che possono collaborare attraverso segnalazioni.
L’OdV è un organismo composto da persone qualificate, con competenze tecnico-professionali, che garantiscono, nell’esercizio della loro attività, continuità d’azione, autonomia e indipendenza rispetto all’organo dirigente. Si tratta di un organo terzo, le cui scelte non sono sindacabili.
Ferroberica, ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 231/2001, ha predisposto specifici canali di segnalazione:
Questa particolare organizzazione della Governance aziendale di Ferroberica è specchio dei valori che ispirano e guidano l’intero Gruppo Alfa Acciai.
Codice etico e codice di condotta antitrust
Sulla base dei principi delineati dal Codice Etico di Alfa Acciai, Ferroberica ha adottato un proprio Codice Etico che esplicita i valori, i principi di comportamento e gli impegni che assume nei rapporti con i propri stakeholder (collaboratori, soci, clienti, fornitori, finanziatori, Pubblica Amministrazione, collettività).
Il Codice Etico rappresenta il mezzo attraverso cui Ferroberica promuove e diffonde la propria etica aziendale e lavorativa ed è di fondamentale ausilio nella prevenzione dei reati contemplati dal D.Lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli Enti.
Ferroberica rispetta il Codice di Condotta Antitrust, adottato da Alfa Acciai, che si rivolge a tutte le società del Gruppo e ai loro dirigenti.
All’interno di tale codice vengono chiariti i principi e le regole previsti dall’ordinamento per la tutela della concorrenza, al fine di accrescere la cultura aziendale in tal senso e prevenire il rischio di possibili comportamenti non conformi alla disciplina antitrust.
Il Codice di Condotta Antitrust prevede un Responsabile della Compliance Antitrust a cui possono essere segnalati comportamenti non conformi.
Servizi